Biografia
Ho iniziato la mia attività come assistente fotografo in una grande agenzia di pubblicità di Bologna. In seguito ho lavorato presso un ente di ricerca pubblico dove ne ho curato l'immagine, progettando e realizzando prodotti editoriali - libri strenna, calendari, opuscoli, poster - e audiovisivi scientifici.
Parallelamente ho continuato a svolgere una mia indagine di ricerca creativa e di approfondimento del linguaggio fotografico.
Ho esposto in mostre personali e collettive in Italia e all’estero e ho tenuto lezioni sulla fotografia, nell’ambito di corsi di formazione professionale: Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento S. Anna di Pisa; Liceo Fermi di Bologna; Università di Padova, Corso di studio in Cultura e tecnologia della moda; Bandiera Gialla, associazione di promozione sociale per servizi di comunicazione.
Alcune mie opere sono state acquisite dal Centro Studi e Archivio della Comunicazione (C.S.A.C.) dell’Università di Parma.
Sul mio lavoro creativo è stata svolta una tesi di laurea del Corso in Beni artistici, teatrali, cinematografici e dei nuovi media dell'Università di Parma. Un'altra tesi del Corso di laurea in cultura e tecnologia della moda dell'Università di Padova ha preso in esame il progetto fotografico sui Manichini nella fotografia artistica contemporanea.
Vivo a Bologna dove lavoro come libero professionista.
Bibliografia
- Architettura ed energia. Sette edifici per l’ENEA, 1987, De Luca editore
- Luoghi della scienza a Roma, 1989, ENEA editore
- Energia, ambiente e innovazione. Dal CNRN all’ENEA, 1992, Laterza editore
- Itinerari della scienza a Roma, Quaderni ENEA-MUSIS, 1993-1997, ENEA editore
- I Colori del Silenzio. Fotografie alla Certosa di Bologna, 2004, Damiani editore
- L’Io e l’Altro, 2005, Quaderni del Centro Italiano di Fotografia (PD)
Mostre personali e collettive
Personali
1980 - Bologna, Arte Vetrina Galleria d’Essai, “Effetto scena”
1984 - Sasso Marconi, Osteria Belfiore, “L’Altro è lo Stesso”
Bologna, Associazione Culturale Pigmalione, “Foto di scena”
1985 - Bentivoglio, Palazzo Rosso, “Il mondo di Manichinia”
1987 - Trieste, Galleria Studio PHI, “… Corrispondenza d’amorosi sensi…”
1989 - Roma, Accademia dei Lincei, “Itinerari della scienza a Roma”
2002 - Padova, Fotopadova, “Lutto di marmo”
2003 - Bari, Galleria d’Arte Zina D’Innella, “L’Altro è lo Stesso”
2004 - Bologna, Palazzo d’Accursio, “I Colori del Silenzio”
Padova, Centro Nazionale di Fotografia, Galleria Sottopasso della Stua, “L’Io e l’Altro”
2005 - Vilnius (Lituania), Istituto Italiano di Cultura, “I Colori del Silenzio”
2006 - Budrio (Bo), Palazzo Medosi Fracassati, "I Colori del Silenzio”
2017 - Vò Vecchio (PD), Villa Contarini Giovannelli Venier, "Inquietanti manichini"
2018 - Bologna, Galleria Foto Paoletti, "Inquietanti manichini"
2020 - Milano, Photofestival, spazio Decorlab, "Lattine di strada"
2021 - Milano, Photofestival, Spazio Lambrate, "Inquietanti manichini"
2023 - Bologna, Art City Bologna, Fotogalleria Paoletti, "Lattine di Strada"
1983 - Bologna, Galleria d’Arte Moderna, “La sperimentazione fotografica in Italia”
Milano, Salone Internazionale Cine Foto Ottica, “Manichini”
2003 - Mostra itinerante “Un muro nel deserto, reportage sui campi profughi Saharawi”
2008 - Bologna, sala polivalente quartiere Borgo Panigale, "Sguardo badante"
2010 - Bologna, "Scatti di vita"
2011 - Bologna, Libreria Feltrinelli international, "Ritratti di vita"
2017 - Bologna, QR Photogallery, "A me i fuochi"
2021 - Milano, Fondazione 3M, "The Horizon we look at"
2022 - Courmayeur, Chalet de Tendence "The Horizon we look at"
2022 - Trieste, Trieste Photo Days Fringe 2022
Seguimi su facebook
Seguimi su instagram